Blog
Ultimi ArticoliAmbiente e animali: la Costituzione si tinge di verde
Con l’ultima approvazione da parte della Camera dei deputati, avvenuta a larghissima maggioranza l’8 febbraio del 2022 e le successive formalità procedurali, la tutela dell’ambiente entra finalmente in Costituzione ˝dalla porta principale˝, segnando un passaggio di...
Infiltrazioni d’acqua dal terrazzo condominiale – Regole e responsabilità
Come ogni anno, con il sopraggiungere dell’autunno e l’arrivo di abbondanti piogge, talvolta a carattere torrenziale, tornano alla ribalta i quesiti sulle infiltrazioni d’umidità negli edifici condominiali e sulle relative responsabilità. Di seguito proponiamo un...
Grandi promesse per il futuro, ma un “pezzo” della Giustizia italiana è ancora escluso dal telematico
Una recente sentenza del Giudice di Pace di Ferrara mette in evidenza come una parte del sistema giudiziario sia tuttora ai margini del processo di informatizzazione della Pubblica Amministrazione.
Condominio: in caso di revoca l’amministratore giudiziario non ha diritto al risarcimento del danno
Con una recentissima sentenza (la n. 11717 del 5 maggio 2021) la Cassazione ha contribuito a chiarire uno dei punti oscuri della disciplina dell’amministratore condominiale. Il caso era quello di un Condominio la cui assemblea si era rivelata incapace o inerte...
Lavoratori forestali: indennità sempre dovute se il demansionamento è illegittimo
A volte anche le storie iniziate peggio possono finire bene, consentendo di scrivere delle belle pagine di diritto e di giustizia. È questo il caso di alcuni lavoratori forestali siciliani, che dopo anni di normale attività nelle loro mansioni, con una decisione...
Cancellazione delle segnalazioni CRIF, a volte non serve andare dal Giudice
Non sempre per risolvere un problema legale occorre rivolgersi al Giudice. Le soluzioni, infatti, possono essere diverse e vanno valutare con cura, nell’interesse prioritario del cliente a una decisione del suo problema giuridico che sia corretta, imparziale, efficace...